Una vita dedicata alla danza

Dopo una vita dedicata alla danza, nel maggio del 2020 Carlo Alberto Cherubini esce definitivamente dalla scena della vita, in piena pandemia Covid 19.

Lui se ne va e ci lascia increduli! Ma come? Un combattente in prima linea che ha lottato senza tregua per far riconoscere il valore dei veri Insegnanti di Danza, della fatica e dei sacrifici che gli operatori di questo settore devono affrontare per essere riconosciuti a livello professionale, nonché il promotore del primo Festival di Danza in Italia , si è arreso?
Eh no! Lui non si è dato per vinto, ma è stato vinto da un male implacabile, e come per un segno assurdo del destino, da quel momento le scuole i teatri e tutte le attività artistiche hanno cessato di esistere, con lui le luci della ribalta si sono spente. Conoscendo la sua indole di chi non si arrende mai, mi domando cosa avrebbe fatto? Cosa avrebbe escogitato per tutelare le sue amate scuole, i ragazzi e gli Insegnanti di fronte ad un virus spietato che ha colpito l’arte nel cuore? Mai prima d’ora era accaduto un tale sfacelo. Scuole, palestre, teatri, spettacoli, tutto congelato, mettendo in crisi assoluta un mondo di persone. Penso che questa impossibilità ad agire lo avrebbe depresso,  ma avrebbe escogitato qualche soluzione lottando alla sua maniera per far riconoscere agli operatori del settore, i sussidi sufficienti per poter sopravvivere. Ma lui non c’era più fisicamente, ed io che gli sono sempre stata accanto durante le sue battaglie per i riconoscimenti ufficiali della Federazione, non avevo né la forza, né l’abilità di poter aiutare i nostri affiliati. Dopo la pandemia, che non è ancora del tutto debellata,  ora addirittura la guerra Russia /Ucraina che minaccia l’Europa con un conflitto fratricida.

 GPFD Bovolone (VR)

GPFD Bovolone (VR)

 INTERREGIONALI TRIVENETO-LOMBARDIA-EMILIA ROMAGNA

INTERREGIONALI TRIVENETO-LOMBARDIA-EMILIA ROMAGNA

 GRAND PRIX DANCE FESTIVAL

GRAND PRIX DANCE FESTIVAL

 DAVID DI MICHELANGELO

DAVID DI MICHELANGELO

 BALLANDO BALLANDO FESTIVAL DANZA

BALLANDO BALLANDO FESTIVAL DANZA

Il mondo dello spettacolo, malgrado le difficoltà è ripartito. La gente ha bisogno di leggerezza, di svago e di un pò di spensieratezza. I teatri si riempiono con la prosa e la rivista, gli attori riprendono le loro performance più carichi che mai, ma le compagnie di danza fanno più fatica a ripartire, molte si sono sciolte e stanno rinnovando gli elementi dei corpi di ballo. Tra pochi mesi tutto tornerà alla normalità tanto sognata, ed io sogno di dedicare un Tributo a mio marito …”Carlo Alberto Cherubini..una vita per la danza!” sono due anni che vorrei realizzarlo, ma non credo di potercela fare da sola. Mi rendo conto che in 30 anni di attività tutte le manifestazioni promosse dalla FI.D. sono nate dalle nostre idee, create e ponderate insieme, quindi lascio a tutti coloro che ci hanno conosciuto ed apprezzato il ricordo di quello che è stato per tanto tempo, quella magia non esiste più, è irripetibile. Ma siamo stati grandi, questo concedetemelo, abbiamo fatto la storia dei Concorsi, Rassegne di Danza e Campionati in Italia. Il Festival Ballando Ballando nato nel 1991 dove per la prima volta le scuole di Danza di tutta la Nazione avevano la possibilità di esibirsi davanti ad una Giuria di grandi nomi, e potersi confrontare con scuole di altre regioni attraverso le Selezioni interregionali del Gand Prix Dance Festival, prima di arrivare ai tre giorni della finale. Nel 1997 creammo il primo campionato di hip hop, quando ancora in Italia lo chiamavano Funky, trasformandolo qualche anno dopo in Urban Dance Competition.  Fiore all’occhiello fu il “Premio David di Michelangelo alla coreografia e al talento artistico”, che venne esteso anche a personaggi dello spettacolo, dello sport e della scienza. Le Rassegne si sono susseguite per anni: “Dancing Parade”, “Natale in Danza”, “I migliori in scena”, “Happy baby Dance”…. e tanti altri, titoli che sono stati clonati da altri organizzatori dopo di noi. Quello che piacque di più fu il Grand Prix Dance Festival, non so quanti ne esistono ancora! Le iniziative e le idee vincenti si susseguivano senza sosta. Agli inizi degli anni 2000 i nostri Concorsi terminavano alle tre del mattino, decisamente troppo stressanti! Di anno in anno riuscimmo ad eliminare le cause di tanta lunghezza grazie allo staff tecnico che lavorava senza sosta. Decisamente un passato glorioso e noi eravamo instancabili. Come tutte le storie più belle, pian piano abbiamo frenato il ritmo, anche a causa della concorrenza agguerrita, fino al termine naturale delle cose. La F.I.D. verso il 2013, riversò tutte le risorse nella formazione per il conseguimento del Diploma per Insegnanti di danza. L’ultima edizione del Festival si fermò alla  ventinovesima nel 2019, ma mai avrei pensato per la dipartita del Presidente Maestro Carlo Alberto Cherubini avvenuta il 28 Maggio 2020, e per la pandemia che bloccò tutta la Nazione.

La F.I.D. procederà con la sua attività grazie al Vice Presidente Angelo Scandurra e al Direttore Generale Prof.ssa Sonia Nifosi, coadiuvata  dai Direttori dei Settori di Danza, Professionisti di eccellenza, che hanno collaborato con noi in questi trenta e più anni di attività, aiutando a far  crescere professionalmente e tecnicamente la Federazione Italiana Danza. Lascio a loro l’incarico di portare avanti la missione della F.I.D. primo Ente nato in Italia per promuovere l’arte della danza e tutelare gli addetti ai lavori, che la vivono con amore passione e dedizione. Ringrazio coloro che hanno sempre creduto in noi e con i quali condividiamo la crescita e il successo di questo Ente Nazionale per la Danza, che continuerà il suo cammino in continua evoluzione. La Danza sarà  sempre messa in discussione, perché si da voce alle idee di tutti, anche di quelli che si svegliano un mattino e dall’alto della propria esperienza vorrebbero cambiare certi schemi. Niente di nuovo ma sempre cambiamenti, quindi ci sarà sempre da lottare per ottenere la giusta collocazione e l’importanza che questo settore merita tra tutte le altre Arti!

Il Presidente F.I.D.

Marina Marfoglia

 CARLO ALBERTO CHERUBINI - MARINA MARFOGLIA

CARLO ALBERTO CHERUBINI - MARINA MARFOGLIA