Premio David di Michelangelo 2012

alla coreografia ed al talento artistico

La F.I.D.(Federazione Italiana Danza)
con il Patrocinio del Conseil International de la Danse –UNESCO
promuove il Concorso Nazionale di Danza: “Premio David di Michelangelo alla Coreografia 2012”

Quest’anno il “Premio David di Michelangelo alla Coreografia” il Concorso Nazionale di Danza nato nel 1998, giunge alla 15^ Edizione. Il Concorso, dedicato alla memoria del M° Coreografo Franco Estill, che fu Direttore Artistico e socio fondatore della F.I.D., nonché talento indiscusso del mondo dello spettacolo televisivo e teatrale, intende premiare le migliori opere presentate dai Maestri coreografi che insegnano nelle scuole di danza d’Italia. Le precedenti edizioni si sono svolte nella splendida cornice del Teatro delle Fonti di Fiuggi, dove la Manifestazione crebbe e si consolidò come il più importante e prestigioso Concorso alla Coreografia esistente sul territorio Nazionale. Si prevedono circa 600/700 agguerritissimi ballerini provenienti dalle scuole d’Italia, con le loro performance, che parteciperanno cercando di far guadagnare ai loro Maestri Coreografi l’ambitissimo premio consistente in un’artistica riproduzione della celebre statua del David di Michelangelo e in una borsa di studio di 500 Euro destinata ai primi classificati di ogni settore di danza in Concorso.
I Settori in questione sono cinque e precisamente:
• Danza Classica / Neo Classica
• Modern Jazz Dance
• Danza Contemporanea
• Hip Hop
• Free Dance
Due sono le giurie chiamate ad emettere l’arduo verdetto: quella “tecnica” formata da qualificati esperti del mondo della danza che assegnerà i David di Michelangelo alla Coreografia e una seconda di “qualità” che annovera giornalisti, registi, produttori televisivi e teatrali che ha il compito di scegliere l’esibizione più originale e il balletto più televisivo. La conduzione della manifestazione è affidata alla grazia di Marina Marfoglia Presentatrice ufficiale dei Concorsi F.I.D., e all’estro del buon Gino Aprile suo inseparabile e affiatato partner. La regia può contare sull’esperienza del Segretario Generale della F.I.D. M° Carlo Alberto Cherubini. l’Importante ruolo di Coordinatore Tecnico Organizzativo è affidato alla professionalità di Angelo Scandurra, le votazioni della Giuria da elaborare con Sistema di votazione skating è nelle esperte mani della M^ Emanuela Pagnottelli. E’ utile sottolineare che i concorrenti del Concorso alla coreografia, rappresentano il fior fiore della danza italiana e che non mancheranno di esprimere tutto il loro valore e la loro grinta per ben figurare in questa che per loro rappresenta un’irripetibile vetrina per farsi conoscere ed apprezzare e, perché no, entrare nel mondo professionistico, l’ambito traguardo che costa loro quotidianamente sudore e sacrificio. Nel corso della manifestazione vengono anche assegnati i “David al talento artistico e alla carriera” a personaggi illustri del mondo dello spettacolo, della cultura, dello sport, della scienza ecc., che nel corso dell’anno si sono distinti per l’impegno e i risultati ottenuti nelle proprie attività. Alcuni dei nomi che hanno ricevuto l’ambita statuetta nelle precedenti edizioni: la prima Ballerina del Teatro alla Scala Elettra Morini, il Campione del Mondo dei pesi Welter Silvio Branco, l’Etoile del Teatro dell’Opera Diana Ferrara, la Prima Ballerina TV Mia Molinari, i primi Ballerini del Teatro dell’Opera Laura Comi, Gaia Straccamore e Mario Marozzi il Cabarettista Martufello, l’imitatore Gabriele Marconi, la cantante Manuela Zanier, l’oncologo Umberto Veronesi, il I° Ballerino TV e Coreografo Fabrizio Mainini, il comico Antonio Giuliani, il Musicista Fabio Frizzi, il Cantautore Produttore Tony Renis, l’Arrangiatore Vince Tempera, il Regista Coreografo Gianni Brezza, l’attore comico Rodolfo Laganà, l’attrice Fioretta Mari, la I^ ballerina Alessandra Bianchini, per la ricerca scientifica l’Ing. Francesco Castrica, il Dott. Gianluca Fabbri del Polo per la Mobilità Sostenibile, per il giornalismo Dott. Luca Telese, la pittrice Angela Longo, il Coreografo Manolo Casalino, il I° Ballerino di “Amici” Josè Perez, il Coreografo/Regista televisivo Roberto Croce , il Drammaturgo e Regista Teatrale Lorenzo De Feo. Nelle due recenti edizioni i Premi sono stati assegnati al comico Maurizio Battista, allo scultore Piero Fantastichini, alla I^ Ballerina di “Amici” Anbeta Toromani, e al Danzatore/Coreografo e attore Gabriele Rossi, allo Stilista Emergente e Curatore d’immagine Ydris Di Ferdinando, per il teatro/cabaret all’ attrice Valentina Persia, per la danza alla Coreografa/regista Sonia Nifosi, per la musica al compositore/arrangiatore e chitarrista Giandomenico Anellino.
Quest’anno il Comitato di Onorificenza dell’O.I.C.S.S (Organizzazione Internazionale Cultura Sport Spettacolo) si è riunito in seduta straordinaria per stabilire la rosa dei personaggi ai quali sarà consegnato il prestigioso Premio David di Michelangelo. Per la Danza all’Etoile Liliana Cosi, per la Ricerca Scientifica al Prof. Franco Mandelli, Presidente dell’AIL, per il Teatro all’attore comico Alessandro Di Carlo, per lo spettacolo all’autore, regista e conduttore emergente Anthony Peth e per la Musica Leggera al cantautore emergente dell’Associazione Culturale Fonopoli Loris Iannamico.

Uff. Stampa F.I.D. Daniela Chessa