Premio David di Michelangelo 2010

alla coreografia ed al talento artistico

Teatro delle Fonti di Fiuggi 11 e 12 Dicembre 2010

fantastichiniSiamo riusciti a portare felicemente a termine la 13^ edizione del Concorso Nazionale di Danza che sta diventando di anno in anno sempre più importante e prestigioso, grazie all’ organizzazione della Federazione Italiana Danza, e soprattutto a coloro che presentano le proprie opere ideate e curate con la maestria degna dei migliori professionisti!

Purtroppo, malgrado la nostra esperienza, in fase di “Selezioni” qualche intoppo si è immancabilmente presentato, ma non imputabile alla nostra volontà! Già dai primi anni che la F.I.D. promuoveva e organizzava Concorsi di Danza a livello Nazionale, per evitare errori, le coreografie furono divise per settori di Danza, perché ovviamente era impossibile giudicare balletti di danza classica insieme a quelli di hip hop e così via. Di anno in anno, si constatava quanto il confine tra un genere e l’altro si stesse assottigliato sempre di più, specialmente tra la Modern Jazz Dance e la Danza Contemporanea, quindi per ovviare a questo problema già nel lontano 1998 entrò ufficialmente a far parte nei nostri Concorsi il “Free Dance” ovvero “Danza libera” un nuovo settore dove poter collocare quelle esibizioni che sconfinano tra un genere e l’altro. Free Dance, un modo elegante per descrivere la fusione e la contaminazione tra i vari stili.

All’inizio l’idea fu accolta da tutti con entusiasmo, anche perché molti coreografi possono vantare di aver inventato uno stile proprio, difficilmente determinabile, ma alcuni degli Insegnanti che coreografano le proprie Opere con gli allievi grandi o piccoli, a volte confondono la collocazione, e questa incertezza crea problemi a noi dell’organizzazione, ma soprattutto a coloro che inseriscono il proprio balletto nel settore giusto! Così sabato 11 Dicembre, cosa mai capitata prima in un solo Concorso, abbiamo dovuto spostare ben tre coreografie che erano state erroneamente inserite nella Danza Classica, nella Contemporanea e nell’Hip Hop, andando ad intasare il Free Dance, aumentandone così la competizione.

I Componenti della Giuria magnanimamente fecero spostare per primo il balletto di Danza Classica, che risultava più un tenero divertissement eseguito da piccoli danzatori, ma dopo aver concesso a questa esibizione il passaggio al Free Dance, sono stati costretti gioco forza, a spostare anche gli altri due! Alla finale potevano accedere solamente sei coreografie di Danza Classica/Neo Classica, sei di Danza Contemporanea, sei di Hip Hop, sei di Modern Jazz Dance e sei di Free Dance, così è stato, ma con alcune riserve per l’accaduto, da parte delle scuole che non sono entrate in Finale.

Si sa che tutti vorrebbero arrivare sul podio dei vincitori, quindi gli animi si surriscaldano quando il traguardo è a pochi passi e non poterlo raggiungere per una manciata di voti non è certo un boccone facile da digerire! Io che presento da 20 anni tutte le Manifestazione della F.I.D. non riuscirò mai ad abituarmi ai volti scontenti di chi non ottiene il risultato sperato, poi mi faccio travolgere dall’entusiasmo dei vincitori! La Finalissima è iniziata puntualmente con i componenti della Giuria Tecnica, la Prof.ssa Sonia Nifosi Presidente di Giuria e i Maestri Coreografi: Fabio Casavecchia, Fabrizio Della Nave, Laura Apostoli, Davide Nardi, Igino Massei, Gabriella Tipaldi, Evelyn Hanack, e dal Consigliere F.I.D. Massimo Marcelli, ai quali si sono aggiunti i componenti della Giuria di “Qualità” composta da Dirigenti Rai, Registi, Discografici e Giornalisti: Dott. Giancarlo Ripani, Avv. Giuseppe Dante, Dott. Virgilio Alpigiano, Antonello De Pierro, Angela Longo, Massimo Bernardi, Elio Stopponi, Dott. Gianluca Fabbri.

L’inizio consueto con la presentazione delle scuole finaliste capitanate dai propri Insegnanti coreografi è stato sottolineato da uno scroscio di applausi e prima di dare il via al Concorso è stato proiettato un balletto, tratto dalla Tosca da una trasmissione di RAI2 del 1985, coreografato da Franco Estill, il coreografo televisivo e teatrale già Direttore Artistico e socio fondatore della F.I.D., alla memoria del quale il Premio David di Michelangelo alla Coreografia è stato dedicato. Il Segretario Generale della F.I.D. M° Carlo Alberto Cherubini appariva come 1° ballerino della famosa Opera in chiave ballettistica. Dopo che io e il mio partner Gino Aprile terminiamo di presentare la prima manche delle coreografie di Modern Jazz Dance, tutte molto originali, Carlo Alberto Cherubini introduce la prima ospite alla quale è stato assegnato il David di Michelangelo al Talento Artistico. Fa così il suo ingresso la filiforme e longilinea Anbeta Toromani famosa ballerina di “Amici” che in 9 anni di attività nel Talent Show di Canale 5, si è fatta notare per bravura, serietà e per la professionalità. Il momento dedicato al Talento Artistico prosegue con la consegna del David di Michelangelo al Talento Emergente allo stilista di moda e creatore d’immagine Ydris Di Ferdinando, un giovane dal talento versatile per le idee innovative e per la creazione di un nuovo stile, dal sicuro e promettente futuro. Si prosegue con la Danza Classica e altra premiazione speciale allo Scultore di fama internazionale Piero Fantastichini, del quale una sua imponente opera, la piramide simbolo della fratellanza tra i popoli, è momentaneamente in mostra nei giardini delle Fonti Anticolane di Fiuggi. Subito dopo (fuori concorso), una splendida coreografia di Gabriele Rossi, dal titolo Si-ero da lui interpretata insieme ai ragazzi della sua compagnia professionale, per introdurre la consegna del premio al Talento Artistico che negli ultimi anni si è meritato pienamente, avendo intrapreso insieme al percorso di danzatore, anche la carriera di attore, che lo ha visto protagonista di varie fiction televisive di successo, una carriera in piena espansione con scritture che si susseguono per parti sempre più impegnative. I gruppi concorrenti protagonisti del Concorso, proseguono con le loro coreografie finaliste per il settore “Hip Hop”, una esternazione di grande entusiasmo proviene dalla platea, perché nelle esibizioni di Hip Hop alcuni ballerini si scatenano in evoluzioni di break Dance, destando l’interesse di tutti per la spettacolarità. Poi si passa alla Danza Contemporanea con sei esibizioni che si superano l’una con l’altra, molto intense e di grande impatto. A questo punto si esibisce il soprano Elisabetta Lombardo, che regala al pubblico un momento di bel canto di grande coinvolgimento emozionale, e alla quale viene consegnato il David di Michelangelo al Talento Artistico Emergente, sicuramente sentiremo parlare di lei! La competizione si conclude con l’ormai famoso e movimentato “Free Dance”. Prima di lasciare il microfono a Gino Aprile che riesce a sciogliere la tensione dei concorrenti in attesa del responso finale, facendoli scatenare con le sue canzoni, arriva il comico Maurizio Battista , che con le sue battute spontanee riesce a far divertire il pubblico presente, che per la maggior parte è composto dagli accompagnatori dei ballerini. Il Prof. Stefano Giorgilli già Assessore alla Cultura di Fiuggi, consegna all’attore il meritato David al Talento Artistico. Si finisce alla grande, con la proclamazione dei primi tre classificati dei 5 settori di danza in Concorso, più la consegna dei due premi speciali destinati alla coreografia più televisiva e all’idea più originale.

Tra grida di gioia ed esplosioni di entusiasmo i vincitori si scambiano i complimenti e come per magia le nevrosi accumulate in due giorni svaniscono, come se non fossero mai esistite. Abbracci e baci, felicità alle stelle, io, Gino e Carlo Alberto ringraziamo tutti per la collaborazione, i bravi componenti della Giuria, in particolare la pittrice Angela Longo che ha regalato ai primi classificati una sua opera ispirata alla danza molto apprezzata, il M° Fabrizio Della Nave che la mattina di domenica aveva diretto la sua Master Class di Hip Hop. la prof.ssa Sonia Nifosi che per stare con noi aveva annullato un Seminario di Danza Classica in America, la M^ Emanuela Pagnottelli che ha elaborato i voti della Giuria con il sistema skating computerizzato, Roberto e Michelangelo (mai nome fu più appropriato!) del Service di Elettronica Mix di Viterbo, gli operatori di ripresa televisiva e i fotografi di Foto Video Staff di Roma e ancora Angelo Scandurra che da poco è entrato a far parte della grande famiglia della F.I.D. apportando professionalità e un metodo di organizzazione collaudato, e poi ancora la serafica Sandrina Falli addetta alla reception e la dolce Arianna Gelosa, che sembra una cara ragazza (e lo è) ma è peggio di un buttafuori! Grazie, grazie a tutti, ai ballerini ai loro genitori, agli accompagnatori, agli amanti della danza e …….ma…purtroppo c’ è sempre un ma! Un abbraccio megagalattico da parte mia a chi, dopo che le luci si erano spente, veniva da noi a chiedere timidamente: “ma io e i miei ragazzi proprio non meritavamo nulla? neanche un piccolo riconoscimento?” Impossibile non ricordare che l’anno prima aveva vinto il premio al balletto più televisivo! Il mio affetto va a quella simpatica e brava coreografa che e’ rimasta delusa, ma che sicuramente avrà un altra occasione per rifarsi, e a tutti gli altri che come lei sono tornati a casa un po’ tristi e sconsolati. Buone feste a tutti loro, che una volta vincono e l’altra no, il loro lavoro viene sempre rimesso in discussione, alti e bassi continui, ma il bello e il brutto nei Concorsi vanno a braccetto, bisogna solo essere pronti anche alle sconfitte, che fanno male ma che temprano il carattere! Mi rivolgo a voi, Insegnanti che lavorate nelle scuole di danza, il vostro non è un compito facile, ma so che lo fate con tanta passione ed entusiasmo, con il vostro talento riuscite a far danzare anche chi non è propriamente nato per questo, se siete determinati e credete in quello che fate, non abbattetevi, affilate le armi, vi voglio vedere anche un tantino arrabbiati!….e l’anno prossimo, noi che stiamo a guardarli, facciamo attenzione e teniamoli d’occhio, che sicuramente riusciranno a farsi notare!!
Marina Marfoglia