MODERN DANCE E DANZA CONTEMPORANEA
Diploma di maestro di Danza Contemporanea
Più che un percorso formativo di studio, lo si può definire un esperienza totalizzante da un punto di vista emotivo, ma anche cognitivo.
A partire dallo stile dei popoli antichi, si giunge e, più correttamente, si vuole portare il candidato a scoprire le teorie e le tecniche del nuovo linguaggio e del nuovo modo di “far danza”, trattando questa vasta disciplina dagli albori del ‘900 in Occidente fino ad abbinare ed interpretare le altre e odierne forme che, attualmente e troppo spesso, fanno parte della proposta didattica di istituti superiori coreutici o enti lirici.
Alcuni stili e tecniche costituiscono la base pioneristica di preparazione del danzatore professionista come del coreografo emergente da oltre un secolo. Si notano caratteristiche comuni, codifica ed evoluzione dei passi che impongono un altissimo livello di preparazione e una selezione degli allievi sempre più chirurgica.
Tra le esperienze che hanno rinnegato il formalismo e l’estetismo accademico, si affronteranno sicuramente la tecnica Graham, Limon, Cunningham, dove ogni movimento prende spunto dalla Terra, da una nuova concezione dello spazio, dall’interiorità del danzatore che è libero di esprimersi , rivelando il suo vero Io più nascosto.
Attraverso il corso si punta a rivendicare la potenza e la qualità del movimento, la centralità del corpo e la ricerca degli stati emotivi e la condizione umana che spinge all’atto danzato , attraverso gli elementi fondamentali di respirazione, postura, gravità, equilibrio, gesto, ritmo, concentrazione, espressività e movimento nello spazio. Dalla danza libera alla modern dance, dal teatro-danza alla danza contemporanea.
Si forniranno esercizi utili e completi per la costruzione di una lezione a tre diversi livelli di difficoltà ( Introduttivo, intermedio, avanzato ). Si combinano esercizi a terra di riscaldamento per tutte le parti del corpo, al centro per lo sviluppo delle gambe e della schiena , di preparazione alla coordinazione e al lavoro in parallelo, salti e giri, esercizi nello spazio per esplorare e ampliare il movimento in tutte le direzioni, sviluppando e sfruttando il ritmo con alcune variazioni dei passi base. Non verrà meno la conoscenza del vocabolario proprio della materia fatta di termini che esprimono passi tecnici specifici.
La condivisione degli studi ed esperienze laboratoriali, la visione di filmati, fonti e documenti storici ed originali, cosi come l’indagine e la ricerca coreografica con la scelta dei suoni o musica come anche costumi e scene , sono la chiave di volta per svolgere un percorso didattico intenso e d’avanguardia che stimola il candidato a creare un proprio modo di interpretare, un proprio codice di movimento da insegnare e da rendere unico e irripetibile. Non è da escludere la personalizzazione del percorso e la scelta dei temi in base alle caratteristiche del candidato che si affaccia a questo universo.
Ogni corso prevede dunque una preparazione teorica, un esercitazione pratica e una fase di elaborazione e personalizzazione sempre in stretta collaborazione con il docente che terrà i seminari
Al termine di ogni corso il candidato sosterrà l’esame per l’abilitazione all’insegnamento per il grado ottenuto con conseguimento dell’attestato FID ed alla fine del percorso formativo il Diploma di Maestro di Danza Contemporanea FID – Csain – Coni.
Responsabile Nazionale settore Danza contemporanea F.I.D. : maestro Davide Nardi
PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI SEGRETERIA F.I.D. 06. 66161508 o inviare una email a info@federazioneitalianadanza.it