Danza classica
Diploma di maestro di Danza Classica
Il corso di studi è finalizzato al raggiungimento e/o al completamento delle conoscenze tecniche e artistiche della Danza Classica, secondo le antiche origini storiche nel rispetto della tradizione.
L’intento è quello di fornire una formazione solida e di ampio spettro non limitata al sapere nozionistico, ma anche all’esaltazione delle abilità operative e all’acquisizione di competenze sempre più specifiche, legate all’attività didattica accademica, non tralasciando il vademecum utile per insegnare in sicurezza e cognizione di causa nel settore professionale scelto, dalla sala al palcoscenico.
Si intende creare nuovi Maestri di Danza motivati allo studio e sempre più consapevoli delle responsabilità e dell’importanza del ruolo che ha colui che dirige ed educa in una ” palestra d’arte” lo strumento corpo dei propri allievi, affinando l’occhio e l’attenzione verso aspetti talvolta trascurati dalla cultura del nostro tempo, come per esempio l’uso potenziato e coordinato di abilità fisiche tecniche ed espressive, l’emotività e lo sviluppo psicologico, nonché il contesto sociale nel quale cresce e matura ogni allievo.
L’iter formativo è complesso e diversificato in base a diversi livelli di avanzamento:
- 1°livello: primo corso, secondo corso, terzo corso
- 2°livello: quarto corso, quinto corso, sesto corso
- 3° livello: settimo corso, ottavo corso
attraverso i quali ogni candidato riuscirà ad apprendere i principi fondamentali della danza classica come l’impostazione, il piazzamento, l’en dehors, l’aplomb, la coordinazione e l’utilizzo di tutte le parti del corpo, conoscerà per ogni passo o posa la nomenclatura e origine del nome, tecnica di esecuzione e sviluppo metodologico per farlo apprendere gradualmente in ordine di difficolta ( decomposè).
Verrà mostrato in che modo costruire una “lezione tipo” dagli esercizi alla sbarra, il centro e i virtuosismi ,talvolta ricorrendo ad un lavoro specifico e ausiliare di sbarra a terra e fisiotecnica, per migliorare l’uso della muscolatura e del suo potenziamento. Si comprenderà il modo migliore per affrontare una programmazione didattica il più adeguata possibile nel rispetto dell’allievo che sempre più di frequente si rivela eterogeneo e unico nella classe. Si metterà appunto il piano delle correzioni completo, l’ordine degli esercizi in base alla difficoltà dell’anno di studio o di presentazione all’interno di una stessa lezione, piuttosto che il momento più opportuno per introdurre quello nuovo e quello più complesso , la costruzione delle legazioni differenti in relazione agli stili e metodi delle più grandi scuole del mondo, come affrontare una classe maschile piuttosto che femminile. Si potrà approfondire il giro, il salto, il virtuosismo, le punte come il repertorio, sempre in base alle leggi dinamiche e alle regole anatomiche.
Dal I all’ VIII corso accademico sviluppando un vocabolario completo per creare futuri danzatori.
Ogni corso prevede dunque una preparazione teorica, un esercitazione pratica e una fase di elaborazione e personalizzazione sempre in stretta collaborazione con il docente che terrà i seminari
Al termine di ogni corso il candidato sosterrà l’esame per l’abilitazione all’insegnamento con conseguimento dell’attestato FID per il grado ottenuto ed alla fine del percorso formativo il Diploma di Maestro di Danza Classica FID – Csain – Coni.
Responsabile Nazionale settore Danza Classica F.I.D. : Maestra Sonia Nifosi
PER MAGGIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI SEGRETERIA F.I.D. 06. 66161508 o inviare una email a info@federazioneitalianadanza.it