Chi siamo
La F.I.D. (Federazione Italiana Danza) fondata nel 1995, è la prima Federazione in Italia nata per promuovere e diffondere la Danza e il suo insegnamento, ed ha sempre operato al fine di inserire quest’arte nella realtà culturale italiana con il prestigio e l’autonomia che le compete rispetto alle altre arti. La Federazione, quindi, ha i seguenti scopi: regolamentare, attraverso i disegni di legge la categoria degli Insegnanti di Danza; istituire un Albo professionale (il 1° è stato realizzato nel 1998), organizzare attività culturali legati alla Danza; partecipare alla riforma dell’istruzione artistica. Sono ammessi a far parte della Federazione, con la qualifica di Associati, gli Enti, le Associazioni, le Società purchè di interesse Nazionale ed aventi scopi attinenti all’Insegnamento della Danza o allo spettacolo in genere, nonché le persone di ambo i sessi che ne facciano domanda e vengano ammessi.
La F.I.D. promuove ed organizza tutti gli anni, il “Ballando Ballando Dance Festival” che è il più imponente Concorso Nazionale che unisce tutti i generi di Danze. Le Semifinali e la Finalissima delle prime tre edizioni, dal 1991 al 1993, si svolsero al Teatro delle Fonti di Fiuggi. Poi visto il crescente successo della Manifestazione nel 1994 approdò nello splendido “Teatro Verde” del Parco Fucoli di Chianciano Terme. Prima di arrivare alle Semifinali Nazionali, i concorrenti suddivisi in varie fasce di età e in vari settori di danza, partecipano alle selezioni Regionali ed Interregionali del Grand Prix Dance Festival che si svolgono nelle varie Regioni d’Italia. I Settori di Danza sono i seguenti: 1) Danza Classica – 2) Danza Contemporanea – 3) Modern Jazz – 4) Hip Hop – 5) Danze di Folklore (o carattere) – 6) Free Dance. Le Categorie: “Individuale” e “Gruppi”. Le Fasce: “Baby” “Junior” e “Major”.
Le Finali del Festival nel 2004 sono tornate a Fiuggi e nel 2005 di nuovo a Chianciano, l’organizzazione della F.I.D. non riesce a decidere a quale delle due cittadine termali assegnare l’esclusiva della Manifestazione, poichè sono entrambi idonee e molto ospitali. Sia nel Lazio che nella Toscana il concorso numero 1 della F.I.D. gode di ottima salute, si vede che le cure termali fanno assai bene.
Nel 1996 la Federazione Italiana Danza organizza il 1° Campionato Italiano Assoluto di Hip-Hop Dance con la partecipazione di Scuole, Associazioni e Palestre provenienti dalle varie Regioni d’Italia, con Borse di Studio per i primi classificati, messe in palio dalla F.I.D. Ma dopo la 4° Edizione del 1999 il C.D.N. della F.I.D. decide di non dedicarsi più a questa disciplina che trova il suo spazio ideale più nel modo del Fitness che in quello della Danza.
Nel 1997 in concomitanza alla 2° edizione del suddetto Campionato organizza il 1° Stage Internazionale della danza al Palazzetto dello Sport di Chianciano, allestito per l’occasione a “Scuola di Danza”. Lo Stage di Danza Afro-contemporanea diretto dal Maestro Bob Curtis dagli Stati Uniti, per il Modern Jazz il Maestro Janin Loringette dalla Francia, per l’Hip Hop/Funky, Simon Vincent dalla Germania e per la Danza Classica Oriella Dorella e Marco Pierin della Scala di Milano.
Sempre nel 1997 la F.I.D. organizza Pro-Croce Rossa Italiana, la prima Edizione della Rassegna “Tutti insieme con la Danza” con la partecipazione di Scuole e Associazioni F.I.D., cantanti, attori e autorità politiche. Appuntamento che si ripete tutti gli anni al Teatro Orione di Roma per gli allievi “over 15” e che vede la partecipazione non solo delle Scuole di Roma e provincia,ma anche di altre Regioni d’Italia.
Nel 1998 la F.I.D. bandisce la prima edizione del Concorso Nazionale Premio David di Michelangelo alla Coreografia,(dedicato alla memoria del Coreografo Franco Estill) destinato ai giovani Maestri Coreografi di talento, che lavorando nelle Scuole delle varie province d’Italia non hanno molte occasioni per farsi conoscere. Ai migliori vengono assegnate Borse di Studio nelle Sezioni: Danza Classica, Danza Contemporanea, Modern Jazz, Hip Hop/Dance e Free Dance. La prima edizione si svolse all’Auditorium di Frosinone, la seconda al Teatro Traiano di Civitavecchia, e dal 2000 è ormai un appuntamento fisso al Teatro delle Fonti di Fiuggi. Il Premio ogni anno viene assegnato anche a personaggi del mondo della politica, dell’arte, dello sport e dello spettacolo.
La Federazione Italiana Danza, nel 21 Gennaio del 1999 ha organizzato la prima sessione di Esami Nazionali per “Istruttori” e “Insegnanti” dei vari Settori di Danza. Uno degli scopi principali della Federazione, il più importante in assoluto, è quello di debellare la piaga dell’Insegnamento selvaggio, cioè impedire a coloro che si credono Insegnanti senza avere una base di preparazione, di recare danni irreversibili agli ignari malcapitati che si affidano a loro. Tutti gli anni nel mese di Gennaio, la Commissione Straordinaria d’Esami dei Docenti F.I.D., con l’avvallo del Comitato di Garanzia (composto da illustri esperti a livello internazionale), ha il compito di assegnare gli Attestati di abilitazione all’Insegnamento dei vari gradi e livelli, che la F.I.D. rilascia a coloro che dimostrano di essere preparati per poter svolgere questa importante e delicata missione.
Dal 2000 la F.I.D. promuove il Premio Trinacria d’Oro Cultura e Danza, dedicato esclusivamente alle Scuole di Danza della Regione Sicilia. La Sicilia è una regione ricca di talenti e si è rivelata la più attenta e sensibile alle finalità della nostra Federazione. Il premio Trinacria d’Oro si svolge al Teatro Metropolitan di Catania, con il Patrocinio del Comune di Catania, Assessorato alla Cultura, e Promozione Turistica.
Oltre alle sopra citate Manifestazioni che si svolgono ogni anno, c’è anche la Rassegna di Danza dedicata ai più piccoli, la“Happy Baby Dance”, che, nata per esperimento, perché si sa che mettere insieme tanti bambini non è un impresa facile, sta diventando anch’essa un appuntamento al quale le Scuole di danza non vogliono mancare. Per dare alla Rassegna dedicata ai piccoli danzatori sotto i 14 anni l’atmosfera più adatta, dal 1999 si svolge al Teatro Orione di Roma nel periodo del carnevale. Dal 2002, la F.I.D. in collaborazione con la O.I.C.S.S. (Organizzazione Internazionale Cultura Sport e Spettacolo) promuove il Premio Internazionale “Pegaso d’Oro” al talento artistico e alla carriera, che viene consegnato a personaggi del mondo dello spettacolo che si distinguono per la professionalità e la passione con cui svolgono l’attività artistica, ognuno nel proprio settore: Danza, Cinema, Teatro, Musica, Pittura ecc. La cerimonia di consegna dei Pegaso d’oro si svolge al Teatro Olimpico di Roma.
Non contenti di tante Manifestazioni in calendario da realizzare ogni anno, si è pensato di ritentare con il mondo dell’hip hop, che in questi ultimi anni ha subito notevoli evoluzioni, così si è aggiunto l’ “Urban Street Dance Festival”, Campionato Italiano assoluto di Break Dance, Hip Hop e Video Dance. Il Concorso è un delizioso spettacolo per gli amanti delle Danze di strada, che nate a New York, hanno migliaia di proseliti nel nostro paese.
Ultima iniziativa federale inerente agli esami per Insegnanti di danza è il C.A.P.I.D. (Centro Avviamento Professionale Insegnanti Danza), un centro didattico professionale di formazione per gli Insegnanti riconosciuto dalla F.I.D.. I ballerini professionisti che vogliono diventare Maestri, solo dopo aver frequentato i corsi di perfezionamento potranno accedere agli esami F.I.D. che li renderanno idonei all’Insegnamento. Coloro che partono da zero dovranno frequentare i corsi obbligatori per l’acquisizione dei crediti formativinei nei centri autorizzati C.A.P.I.D. che operano nella sede Nazionale e nelle sedi periferiche e regionali. Il C.A.P.I.D. ha a sua disposizione docenti federali dei vari Settori di Danza: Classica, Contemporanea,Danza spagnola, Modern Jazz, Hip Hop, Danze di Carattere, Teatro Danza, Danze Caraibiche ecc., e vuole diventare un punto di riferimento per tutti gli amanti di questa arte antica come il mondo.
Altra finalità da raggiungere per l’inserimento dei nuovi professionisti nel mondo cinematografico e televisivo, la F.I.D. vuole riportare d’obbligo la Selezione base (come si usava fino ad alcuni anni fa) per entrare a far parte del corpo di ballo degli spettacoli televisivi e teatrali. Si intende far tornare la Danza ai fasti di un tempo, quando era la professionalità e la preparazione del danzatore ad essere trainante e non un costume succinto o quasi inesistente.
Dal 2006 si è deciso di concludere l’anno con un ultima rassegna che coinvolge Maestri, Ballerini, amici e parenti festeggiando insieme l’arrivo del Natale. La rassegna semplicemente intitolata “Natale in Danza” per dare un augurio di Buon Anno a tutti con l’arrivederci alle prossime fatiche.
Inoltre realizzare le Rassegne ed alcuni Concorsi in località di grande interesse culturale. Esprimersi con la danza nei luoghi più suggestivi ed artistici che sono il patrimonio della nostra penisola, questo è il nuovo progetto della Federazione Italiana Danza per il prossimo futuro.
Come abbiamo già sottolineato tentiamo di combattere da anni gli pseudo insegnanti, ma l’Italia è grande e sul territorio ci sono professionisti seri e quelli che millantano grandi esperienze. Ma non è finita qui, ora è nato un altro mestiere improvvisato, quello di “organizzatore di concorsi”, naturalmente sulla falsa riga dei nostri. D’altra parte sul sito F.I.D. chiunque può copiare i nostri regolamenti! Siamo consapevoli degli innumerevoli tentativi di imitazione e anche di essere i “migliori” per serietà e trasparenza. Se ogniuno si occupasse solo di quello che sa fare bene e svolgesse il proprio ruolo e basta, si potrebbe convivere meglio e senza troppe rivalità che nel tempo non risultano costruttive. Tanto lavoro c’è da fare su questa strada, e se tutti insieme, artisti e addetti ai lavori ci unissimo, senza pensare ognuno al proprio orticello, il mondo della danza italiano diventerebbe davvero grande, come quello degli altri paesi che poi noi, da buoni esterofili ammiriamo tanto!
La F.I.D. conta attualmente tra i suoi associati circa 6.000 soci allievi, 160 Associazioni/Scuole, 420 tecnici maestri di danza,regolarmente diplomati circa 1000 soci aderenti e 6000 soci sostenitori. Nel 1998 la F.I.D. ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica da parte della Regione Marche, nel 2001 da parte della Regione Lazio,
e dal 2003 ha ottenuto prima ed unica Federazione per la Danza in Itialia, il riconoscimento della personalità giuridica da parte dello Stato Italiano nel 2008 ha ottenuto il riconoscimento internazionale del Conseil Interntional de la Danse-UNESCO recentemente è diventata membro dell’ I.D.C.-W D.C. (World Dance Council) .La F.I.D. promuove ed organizza tutti gli anni, il “Ballando Ballando Dance Festival” che è il più imponente Concorso Nazionale che unisce tutti i generi di Danze. Le Semifinali e la Finalissima delle prime tre edizioni, dal 1991 al 1993, si svolsero al Teatro delle Fonti di Fiuggi. Poi visto il crescente successo della Manifestazione nel 1994 approdò nello splendido “Teatro Verde” del Parco Fucoli di Chianciano Terme. Prima di arrivare alle Semifinali Nazionali, i concorrenti suddivisi in varie fasce di età e in vari settori di danza, partecipano alle selezioni Regionali ed Interregionali del Grand Prix Dance Festival che si svolgono nelle varie Regioni d’Italia. I Settori di Danza sono i seguenti: 1) Danza Classica – 2) Danza Contemporanea – 3) Modern Jazz – 4) Hip Hop – 5) Danze di Folklore (o carattere) – 6) Free Dance. Le Categorie: “Individuale” e “Gruppi”. Le Fasce: “Baby” “Junior” e “Major”.
Le Finali del Festival nel 2004 sono tornate a Fiuggi e nel 2005 di nuovo a Chianciano, l’organizzazione della F.I.D. non riesce a decidere a quale delle due cittadine termali assegnare l’esclusiva della Manifestazione, poichè sono entrambi idonee e molto ospitali. Sia nel Lazio che nella Toscana il concorso numero 1 della F.I.D. gode di ottima salute, si vede che le cure termali fanno assai bene.
Nel 1996 la Federazione Italiana Danza organizza il 1° Campionato Italiano Assoluto di Hip-Hop Dance con la partecipazione di Scuole, Associazioni e Palestre provenienti dalle varie Regioni d’Italia, con Borse di Studio per i primi classificati, messe in palio dalla F.I.D. Ma dopo la 4° Edizione del 1999 il C.D.N. della F.I.D. decide di non dedicarsi più a questa disciplina che trova il suo spazio ideale più nel modo del Fitness che in quello della Danza.
Nel 1997 in concomitanza alla 2° edizione del suddetto Campionato organizza il 1° Stage Internazionale della danza al Palazzetto dello Sport di Chianciano, allestito per l’occasione a “Scuola di Danza”. Lo Stage di Danza Afro-contemporanea diretto dal Maestro Bob Curtis dagli Stati Uniti, per il Modern Jazz il Maestro Janin Loringette dalla Francia, per l’Hip Hop/Funky, Simon Vincent dalla Germania e per la Danza Classica Oriella Dorella e Marco Pierin della Scala di Milano.
Sempre nel 1997 la F.I.D. organizza Pro-Croce Rossa Italiana, la prima Edizione della Rassegna “Tutti insieme con la Danza” con la partecipazione di Scuole e Associazioni F.I.D., cantanti, attori e autorità politiche. Appuntamento che si ripete tutti gli anni al Teatro Orione di Roma per gli allievi “over 15” e che vede la partecipazione non solo delle Scuole di Roma e provincia,ma anche di altre Regioni d’Italia.
Nel 1998 la F.I.D. bandisce la prima edizione del Concorso Nazionale Premio David di Michelangelo alla Coreografia,(dedicato alla memoria del Coreografo Franco Estill) destinato ai giovani Maestri Coreografi di talento, che lavorando nelle Scuole delle varie province d’Italia non hanno molte occasioni per farsi conoscere. Ai migliori vengono assegnate Borse di Studio nelle Sezioni: Danza Classica, Danza Contemporanea, Modern Jazz, Hip Hop/Dance e Free Dance. La prima edizione si svolse all’Auditorium di Frosinone, la seconda al Teatro Traiano di Civitavecchia, e dal 2000 è ormai un appuntamento fisso al Teatro delle Fonti di Fiuggi. Il Premio ogni anno viene assegnato anche a personaggi del mondo della politica, dell’arte, dello sport e dello spettacolo.
La Federazione Italiana Danza, nel 21 Gennaio del 1999 ha organizzato la prima sessione di Esami Nazionali per “Istruttori” e “Insegnanti” dei vari Settori di Danza. Uno degli scopi principali della Federazione, il più importante in assoluto, è quello di debellare la piaga dell’Insegnamento selvaggio, cioè impedire a coloro che si credono Insegnanti senza avere una base di preparazione, di recare danni irreversibili agli ignari malcapitati che si affidano a loro. Tutti gli anni nel mese di Gennaio, la Commissione Straordinaria d’Esami dei Docenti F.I.D., con l’avvallo del Comitato di Garanzia (composto da illustri esperti a livello internazionale), ha il compito di assegnare gli Attestati di abilitazione all’Insegnamento dei vari gradi e livelli, che la F.I.D. rilascia a coloro che dimostrano di essere preparati per poter svolgere questa importante e delicata missione.
Dal 2000 la F.I.D. promuove il Premio Trinacria d’Oro Cultura e Danza, dedicato esclusivamente alle Scuole di Danza della Regione Sicilia. La Sicilia è una regione ricca di talenti e si è rivelata la più attenta e sensibile alle finalità della nostra Federazione. Il premio Trinacria d’Oro si svolge al Teatro Metropolitan di Catania, con il Patrocinio del Comune di Catania, Assessorato alla Cultura, e Promozione Turistica.
Oltre alle sopra citate Manifestazioni che si svolgono ogni anno, c’è anche la Rassegna di Danza dedicata ai più piccoli, la“Happy Baby Dance”, che, nata per esperimento, perché si sa che mettere insieme tanti bambini non è un impresa facile, sta diventando anch’essa un appuntamento al quale le Scuole di danza non vogliono mancare. Per dare alla Rassegna dedicata ai piccoli danzatori sotto i 14 anni l’atmosfera più adatta, dal 1999 si svolge al Teatro Orione di Roma nel periodo del carnevale. Dal 2002, la F.I.D. in collaborazione con la O.I.C.S.S. (Organizzazione Internazionale Cultura Sport e Spettacolo) promuove il Premio Internazionale “Pegaso d’Oro” al talento artistico e alla carriera, che viene consegnato a personaggi del mondo dello spettacolo che si distinguono per la professionalità e la passione con cui svolgono l’attività artistica, ognuno nel proprio settore: Danza, Cinema, Teatro, Musica, Pittura ecc. La cerimonia di consegna dei Pegaso d’oro si svolge al Teatro Olimpico di Roma.
Non contenti di tante Manifestazioni in calendario da realizzare ogni anno, si è pensato di ritentare con il mondo dell’hip hop, che in questi ultimi anni ha subito notevoli evoluzioni, così si è aggiunto l’ “Urban Street Dance Festival”, Campionato Italiano assoluto di Break Dance, Hip Hop e Video Dance. Il Concorso è un delizioso spettacolo per gli amanti delle Danze di strada, che nate a New York, hanno migliaia di proseliti nel nostro paese.
Ultima iniziativa federale inerente agli esami per Insegnanti di danza è il C.A.P.I.D. (Centro Avviamento Professionale Insegnanti Danza), un centro didattico professionale di formazione per gli Insegnanti riconosciuto dalla F.I.D.. I ballerini professionisti che vogliono diventare Maestri, solo dopo aver frequentato i corsi di perfezionamento potranno accedere agli esami F.I.D. che li renderanno idonei all’Insegnamento. Coloro che partono da zero dovranno frequentare i corsi obbligatori per l’acquisizione dei crediti formativinei nei centri autorizzati C.A.P.I.D. che operano nella sede Nazionale e nelle sedi periferiche e regionali. Il C.A.P.I.D. ha a sua disposizione docenti federali dei vari Settori di Danza: Classica, Contemporanea,Danza spagnola, Modern Jazz, Hip Hop, Danze di Carattere, Teatro Danza, Danze Caraibiche ecc., e vuole diventare un punto di riferimento per tutti gli amanti di questa arte antica come il mondo.
Altra finalità da raggiungere per l’inserimento dei nuovi professionisti nel mondo cinematografico e televisivo, la F.I.D. vuole riportare d’obbligo la Selezione base (come si usava fino ad alcuni anni fa) per entrare a far parte del corpo di ballo degli spettacoli televisivi e teatrali. Si intende far tornare la Danza ai fasti di un tempo, quando era la professionalità e la preparazione del danzatore ad essere trainante e non un costume succinto o quasi inesistente.
Dal 2006 si è deciso di concludere l’anno con un ultima rassegna che coinvolge Maestri, Ballerini, amici e parenti festeggiando insieme l’arrivo del Natale. La rassegna semplicemente intitolata “Natale in Danza” per dare un augurio di Buon Anno a tutti con l’arrivederci alle prossime fatiche.
Inoltre realizzare le Rassegne ed alcuni Concorsi in località di grande interesse culturale. Esprimersi con la danza nei luoghi più suggestivi ed artistici che sono il patrimonio della nostra penisola, questo è il nuovo progetto della Federazione Italiana Danza per il prossimo futuro.
Come abbiamo già sottolineato tentiamo di combattere da anni gli pseudo insegnanti, ma l’Italia è grande e sul territorio ci sono professionisti seri e quelli che millantano grandi esperienze. Ma non è finita qui, ora è nato un altro mestiere improvvisato, quello di “organizzatore di concorsi”, naturalmente sulla falsa riga dei nostri. D’altra parte sul sito F.I.D. chiunque può copiare i nostri regolamenti! Siamo consapevoli degli innumerevoli tentativi di imitazione e anche di essere i “migliori” per serietà e trasparenza. Se ogniuno si occupasse solo di quello che sa fare bene e svolgesse il proprio ruolo e basta, si potrebbe convivere meglio e senza troppe rivalità che nel tempo non risultano costruttive. Tanto lavoro c’è da fare su questa strada, e se tutti insieme, artisti e addetti ai lavori ci unissimo, senza pensare ognuno al proprio orticello, il mondo della danza italiano diventerebbe davvero grande, come quello degli altri paesi che poi noi, da buoni esterofili ammiriamo tanto!