Premio David di Michelangelo 2013

alla coreografia ed al talento artistico

Finalissima del Concorso Nazionale “Premio David di Michelangelo alla coreografia e al Talento Artistico 2013”

Domenica 8 Dicembre al Teatro Tendastrisce di Roma si è svolta la 16^ edizione del Concorso Nazionale Premio “David di Michelangelo alla Coreografia e al Talento Artistico”. Le selezioni delle scuole di danza presenti al Concorso si sono svolte nel pomeriggio, in un teatro pieno di sostenitori dei concorrenti che, neanche a dirlo, erano agguerriti e determinati a scalare i primi posti in classifica, quelli ambiti da tutti gli Insegnati coreografi, che danno diritto a conquistare la statuetta del David di Michelangelo. Quattro i settori di danza in Concorso: Modern/Contemporary- Classica/Neoclassica- Urban Dance e Free Dance. Al Gran Galà di Finalissima sono approdate 15 scuole capitanate dagli insegnanti delle varie discipline. I presentatori Marina Marfoglia e Gino Aprile hanno aperto la serata presentando i finalisti e tutti i componenti delle due giurie, quella composta da tecnici e l’altra con personaggi del mondo dello spettacolo e della carta stampata, ricordando che il Premio D.d.M. alla coreografia è stato istituito nel 1998 per onorare la figura del Direttore Artistico della F.I.D. il compianto coreografo televisivo Franco Estill. Dopo la parata delle scuole in Concorso, per prime si esibiscono due coreografie vincitrici della Fascia Under 14, competizione che si era conclusa nel pomeriggio.

Rossella_Brescia_David2013Il vero e proprio duello comincia con le coreografie Over 15 tra i gruppi di Modern Contemporary, un attimo di respiro e si passa alla premiazione del primo personaggio: Premio David di Michelangelo al talento artistico per la Danza a Rossella Brescia, il suo discorso su quanto è arduo il percorso verso il successo è stato apprezzato da tutti i presenti. Si riaprono le ostilità con le esibizioni di Danza Classica, per poi premiare con il David di Michelangelo al talento, il critico ed esperto musicale Dario Salvatori…alcuni minuti per parlare di musica e danza con Salvatori e subito avanti con la gara tra le coreografie di Hip Hop, con i gruppi scatenati e decisi a raggiungere la vittoria. Dopo le scariche di adrenalina dei ballerini, la manifestazione, giunta quasi a metà programma, trova un altro momento di tranquillità con la consegna della statuetta del David a Liana Orfei la famosa signora del Circo, molto amata dal pubblico di grandi e piccini. Sono stati assegnati inoltre due Premi speciali, al Regista attore presentatore Anthony Peth per il suo impegno nel sociale, già vincitore del David di Michelangelo al Talento emergente nell’edizione dello scorso anno, e per l’attività di Insegnante al ballerino coreografo Eder Armando Hurtado, che si è esibito in anteprima con le sue ballerine nel “Pega Pega” nuovo ballo che verrà lanciato la prossima estate. Le ultime esibizioni del Free Dance hanno messo in seria difficoltà i componenti delle due giurie….6 bellissime coreografie…liana_orfei_david2013piene di idee, di originalità e anche di buona tecnica da parte dei danzatori, ma una coreografia in particolare ha messo d’accordo proprio tutti, per la fortunata scelta di rendere omaggio ai Queen, con un mix dei più famosi brani cantati dal grande Freddy Mercury, questa coreografia non solo è arrivata prima nel suo settore, ma si è aggiudicata anche il premio speciale per “il balletto più televisivo”. Il Gran Galà di quest’anno si è concluso con tranquillità e disciplina da parte di tutti…Insegnanti, ballerini, accompagnatori, pubblico in sala,… tutti concordi con il risultato ottenuto, anche se è normale che dopo tanto impegno, coloro che se ne sono andati via a mani vuote, tanto felici non saranno stati! Ma con la consapevolezza che la competizione ad alto livello è stata più ardua che mai! Questo non li deve scoraggiare, anzi, saranno più motivati a fare meglio il prossimo anno!
Noi dello staff organizzativo della F.I.D. e la direzione dell’O.I.C.S.S. (Organizzazione Internazionale Cultura Sport e Spettacolo), che collabora con noi per far si che questo evento diventi sempre più importante nel mondo della cultura, dell’arte e dello spettacolo in generale, oltre che della danza in particolare, visto il risultato altamente professionale ottenuto in questa sedicesima edizione, possiamo ritenerci soddisfatti, e ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questo successo.
Giuria Tecnica con i Maestri e coreografi: Domenico Del Prete, Martine Nourrissat, Fabrizio Della Nave, Elena Berera, Maurizio Martinelli, Maria Stopper, Giuseppe Principini, Patrizio De Lelli. Giuria di Qualità: Avv. Giuseppe Dante (Presidente F.I.D.) . Sig. Attilio Ceccacci (Vice presidente F.I.D). Ing. Giorgio Longo (Musicista) D.ssa Luisa De Simone (Regista Videoclip), Sig. Maurizio De Sanctis (Cantante/Produttore), Sig. Antonello De Pierro (Giornalista-Direttore Italy Media), Sig. Massimo Marcelli (Talent Scout). Un ringraziamento speciale al Segretario Generale della F.I.D. M° Carlo Alberto Cherubini che oltre a curare la regia della manifestazione, ha svolto anche le mansioni di Presidente della Giuria.

I collaboratori: Angelo Scandurra Coordinatore Organizzativo
Daniela Chessa Segretaria di Produzione e Ufficio Stampa
Emanuela Pagnottelli Verbalizzatore Skating
Valerio Scandurra Assistente di palco
Sandrina Falli Receptionist
Le Foto in tempo reale e le riprese televisive a cura del Nemea Group di Roma

Un pensiero speciale ai ballerini e ai loro genitori!!!